la fine della seconda guerra mondiale |
Già il 25 aprile è libera Bologna, il 26
Milano, il 28 Torino. Comincia la ritirata dei tedeschi che qualche giorno dopo si arrendono. Cade così anche la Repubblica di Salò e la guerra in Italia è finita. Mussolini cerca di fuggire in Svizzera, ma il 28 aprile viene catturato e fucilato. Morto, viene portato a Milano dove, in piazzale Loreto, insieme alla sua compagna ed alcuni suoi seguaci viene appeso per i piedi, in segno di disprezzo come i maiali da macellare. Nel frattempo era proseguita anche l'avanzata alleata in Europa e il 30 aprile i russi, per primi, entrano a Berlino. Hitler, per non essere fatto prigioniero si suicida. Il 7 maggio la Germania firma la resa senza condizioni: la guerra è finita, almeno in Europa. Il Giappone resiste ancora, nonostante i bombardamenti americani stiano distruggendo tutte le grandi città. Il 6 agosto gli americani sganciano su Hiroshima la prima bomba atomica, tre giorni dopo, il 9, la seconda viene sganciata su Nagasaki. Solo a questo punto, il 2 settembre, il Giappone si arrende decretando la fine della seconda guerra mondiale. I morti nel mondo saranno più di 55.000.000. |
![]() Mussolini e gli altri in piazzale Loreto il 29/4/45. Il luogo è stato scelto perché il 10 agosto '44 è stato teatro dell'esecuzione di 15 partigiani lasciati poi sulla piazza, senza che neanche i parenti potessero avvicinarsi. |
La Resistenza MariaPaola Colombo - classe III A - esame di licenza media - anno scolastico 2006/2007 - |
introduzione | storia: la seconda guerra mondiale | gli antefatti | dal 1939 al 1940 | dal 1941 al 1943 | dall'8/9/43 al 25/4/45 | la fine della guerra | i racconti dei nonni: | prima della guerra | l'8 settembre | il ritorno a casa | l'arresto e la fuga | il carro armato tedesco | il dopoguerra | i ricordi della nonna Grazia | i ricordi della nonna Regina | Italiano: la Shoah: | Anna Frank | Scarpette rosse | Geografia: la Francia: | posizione | territorio | clima | economia | città | lingua, moneta, religione | curiosità | forma di governo | lingua francese: | un sac de billes | l'homme qui te ressemble | musica: | La marseillaise | Bella Ciao! | La guerra di Piero| lingua inglese: | British Isles | American Symbols | New York | educazione artistica: | Picasso | Guernica | il ritratto di Dora Maar | educazione fisica: | Jesse Owens | scienze: | l'atomo | la bomba atomica | bibliografia | considerazioni conclusive |